Comunicazioni
CODICE DI COMPORTAMENTO
IL GIOCATORE
- Prima di entrare nello spogliatoio ha l’obbligo di deporre nella scatola predisposta dalla Società il cellulare in modalità SILENZIOSO. É fatto divieto introdurre all’interno dello spogliatoio cellulari e altri dispositivi tecnologici.
- Puntualità: è necessario presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’allenamento in modo da indossare la tenuta da gioco ed essere pronti in campo all’orario stabilito di inizio sessione allenamento.
- Deve comunicare all’allenatore eventuali assenze o ritardi con congruo anticipo.
- Deve rispettare la struttura che vi ospita, sia essa il luogo dove consuetudinariamente si svolgono gli allenamenti e la partita, sia quando i giocatori sono in trasferta.
- Comportamento:
- Rispettare l’allenatore e le decisioni che quest’ultimo prende nel corso degli allenamenti e, soprattutto, durante la partita; eventuali spiegazioni potranno essere richieste dai giocatori al termine della sessione;
- É buona norma, per rispetto e spirito di squadra, incitare i giocatori in campo senza dare giudizi negativi e/o criticare quest’ultimi da parte dei compagni di squadra;
- É vietato usare termini scurrili e/o offensivi nei confronti degli altri atleti, dell’arbitro, del pubblico, dell’allenatore e, in generale, dovrà essere tenuto un comportamento rispettoso nei confronti di tutti anche se eventuali decisioni non potranno essere sempre condivise dall’atleta;
- É obbligo chiedere sempre l’autorizzazione all’allenatore qualora occorra allontanarsi dalla palestra.
ALLENATORE
- É responsabile della formazione e crescita degli atleti. Nel caso in cui il giocatore non rispetti le regole di cui al paragrafo precedente, l’allenatore potrà prendere provvedimenti nei suoi confronti fino alla sospensione dalla partecipazione alla partita.
- Nel caso in cui emergano degli oggettivi comportamenti sbagliati dell’allenatore, gli atleti o i genitori potranno mettere a conoscenza la Società a mezzo del Direttore sportivo che prenderà in esame l’accaduto ed eventualmente interverrà con eventuali richiami nei confronti dello stesso allenatore che dovrà darne contezza.
- Dovrà rendersi disponibile assieme al dirigente per eventuali incontri organizzati dalla Società e/o dal Direttore sportivo con le famiglie.
I GENITORI
- É opportuno che i genitori non prendano contatto diretto con l’allenatore relativamente alla metodologia di allenamento e, soprattutto, nella gestione della partita, sono inoltre tenuti a rispettare le decisioni prese dall’allenatore anche se non condivise.
- Nel corso della partita i genitori potranno e dovranno tifare per la propria squadra mantenendo sempre un comportamento rispettoso e mai denigratorio nei confronti degli atleti siano essi della Società di appartenenza che della squadra avversaria, così come nei confronti dell’arbitro e del resto del pubblico.
- Per qualsiasi problema che dovesse sorgere nell’ambito dell’attività sportiva (partite, allenamenti, problemi del singolo atleta, ecc…) è possibile chiedere personalmente chiarimenti del caso al Dirigente Sportivo.
- Aiutare la Società sportiva a crescere: suggerimenti costruttivi potranno essere presi sempre in esame dal Direttore Sportivo.
CONSIGLIO: Il genitore non deve sostituirsi all’allenatore; il genitore deve essere presente senza dare soluzioni pronte, far credere al proprio figlio di essere più forte di quello che realmente è e apprezzarlo per ciò che è capace di fare, credendo nelle sue capacità. Il genitore dovrebbe comprendere che l’atleta deve imparare a pagare il prezzo di eventuali mancanze e non eludere i doveri che gli spettano, rispettando l’autorità dell’allenatore anche se non ne condivide le decisioni. Questo vuol dire aiutare i propri figli a crescere.
LA SOCIETÀ
- Si impegna a mettere a disposizione la struttura nelle migliori condizioni
- Metterà a disposizione degli atleti e dei genitori un Direttore Sportivo al quale far riferimento qualora fossero necessari chiarimenti.
- Sarà cura della Società organizzare il / i campionati ed eventuali tornei al fine di poter far crescere l’atleta con quante più esperienze possibili sul campo.
Ultime Notizie
Serie B1/F (23/03/2025)
Domenica 23 Marzo 2025 Bindi SpA Passione Valdarno Vs C.R. Transport Ripalta (CR) 3-1 (25-18; 23-25; 25-13; 25-16) Operazione Sorpasso Riuscita! Bindi SpA Passione Valdarno Volley , con la vittoria...
Serie B1/F (08/03/2025)
Sabato 8 Marzo 2025 Bindi SpA Passione Valdarno Vs Giusto Spirito Rubiera (RE) 3-0 (25-11; 25-23; 25-16) La Bindi SpA Passione Valdarno Volley contro Giusto Spirito Rubiera è scesa in campo con “...
Auguri a tutte le donne
Buon 8 Marzo a tutte le donne! Il Presidente, lo staff e tutta la società Valdarno Volley porgono i migliori Auguri a tutte le nostre allenatrici, a tutte le nostre atlete e alle loro mamme e nonne....
Serie B1/F (01/03/2025)
Sabato 1 Marzo 2025 Bindi SpA Passione Valdarno Vs Pallavolo San Giorgio (PC) 3-0 (25-13; 25-10; 25-18) La Bindi SpA Passione Valdarno Volley, dopo due gare contro le capoliste e senza punti, torna...
Serie B1/F (15/02/2025)
Sabato 15 Febbraio 2025 Fantini Folcieri (CR) Vs Bindi SpA Passione Valdarno 3-0 (25-20; 25-17; 27-25) È stata una gara parecchio difficile per la Bindi SpA Passione Valdarno Volley , affrontata...
Serie B1/F (08/02/2025)
Sabato 08 Febbraio 2025 Bindi SpA Passione Valdarno Volley Vs Volley Garlasco (PV) 2-3 (25-21; 25-20; 20-25; 21-25; 8-15) Al Palagalli arriva la capolista Garlasco che contro le ragazze di coach...
Serie B1/F (02/02/2025)
Domenica 02 Febbraio 2025 BSC Volley Sassuolo (MO) Vs Bindi SpA Passione Valdarno Volley 1-3 (21-25; 25-21; 18-25; 12-25) La Bindi S.p.A. Passione Valdarno Volley torna dalla trasferta emiliana con...
Serie B1/F (19/01/2025)
Domenica 19 Dicembre 2024 Ambra Cavallini (PI) Vs Bindi SpA Passione Valdarno Volley 1-3 (20-25; 22-25; 32-30; 25-17) La Bindi S.p.A. Passione Valdarno Volley torna da Pontedera dopo una vittoria...
Ultime Partite
UltimiVideo
Dove Trovarci
Valdarno Vollery S.S.D. & S.R.L.
Via Pilati snc
50063 - Figline e Incisa Valdarno